Grande sfilata per le vie di Meida delle mitiche figure, tra il diabolico e l’animalesco, che tradizionalmente accompagnano l’arrivo di San Nicolò nei paesi della valle
Saranno circa 500, capitanati dai padroni di casa "I Krampus da Poza" e provenienti da Trentino, Alto Adige, Veneto e Austria, i "demoni", che parteciperanno alla settima sfilata dei Krampus a Pozza, in un corteo dedicato ad un pubblico temerario.
Queste figure dall’aspetto tra l’animalesco e il diabolico, in un misto di sacro e profano che si fonde in riti legati al passaggio delle stagioni, sono parte integrante della cultura ladina. Tradizionalmente, la loro missione è quella di "spaventare" i bambini cattivi, ma non solo.
Ecco allora, con addosso pelle di bestiame, catene, campanacci, alti zoccoli in legno e soprattutto maschere lignee dalle espressioni terrificanti, i krampus partire dalla chiesa di San Nicolò per proseguire lungo la centrale Strada de Meida (chiusa al traffico), illuminata da fuochi appositamente accesi (all'interno di bidoni), transennata e sorvegliata dai vigili del fuoco del paese e dalla polizia municipale locale.
Una volta raggiunta Piaza de Comun, dove si presentano le esibizioni dei 20 gruppi, diavoli e pubblico si ritrovano nel padiglioni manifestazioni, dove da dopo le 20 impazza il "Krampusparty" a ritmo di musica dal vivo.
Ulteriori informazioni sul sito internet (link sottostante).