La Sagra te lu Pummitoru Schiattarisciatu nasce dall'idea di valorizzare un prodotto naturale che rappresentava spesso l'unico alimento.
La ricetta nasce dall'esigenza di sfruttare al massimo le risorse della terra che non sono sempre state abbondanti, il pomodoro veniva coltivato da tutti perchè permetteva di fare la salsa per l'inverno e poi molto usato per le friselle. I pomodori più piccoli, più maturi o nati male venivano soffritti con dell'olio d'oliva in una padella larga direttamente sul fuoco insieme alla cipolla. Il rumore che fa il pomodorino nella cottura è lo "schiattarisciamentu".
Oltre agli stands col famoso pomodorino, stands delle grigliate, stands con le insalate e la frutta, stands dei dolci e dei gelati e per finire, naturalmente, gli stands del vino salentino e della birra.
Info, aggiornamenti e programma degli spettacoli musicali, sulla pagina facebook (link sottostante).
Fonte: facebook.com/sagratelupummitoruschiattarisciatu