Torna a gran richiesta la Sagra della Polenta, per la seconda volta ospitata a San Donato Milanese (Milano). Sarà infatti piazza della Pieve ad accogliere gli avventori in questi due weekend di ottobre.
L’atmosfera di una volta si fa ancora più evidente grazie alla partecipazione dei polentieri di Storo, professionisti provenienti dal comune trentino, che mettono a disposizione la propria esperienza per preparare la famosa “polenta carbonera”, una ricetta consolidata e cucinata a partire dalla pregiata farina gialla di Storo, con aggiunta di burro di malga, spressa di malga stagionata, spressa di malga tenera, Trentingrana, pasta di salame, vino e pepe. Ma questa è solo una delle tante specialità da degustare alla Sagra della Polenta. Il menù prevede infatti una decina di altri abbinamenti tipici, che includono cinghiale, brasato, “cavalina”, cotechino, raspadura, salsiccia, gorgonzola e funghi. Oltre a queste gustose proposte a base di polenta, si potranno prendere anche taglieri di salumi nostrani, contorni vari, patatine fritte, caldarroste, dolci, bibite, amari, grappe e un’accurata selezione di vini (barbera, bonarda, riesling, pinot e rosé).
La condivisione dei sapori di una volta insieme a familiari e amici, su panche e tavoli di legno allestiti in piazza della Pieve, non è l’unica attrattiva di questo evento, che ha sempre registrato numeri straordinari. Per accontentare una grande varietà di pubblico verranno predisposte molte bancarelle di hobbisti, creativi, artigiani e pittori, in cui poter fare shopping, e sarà allestito un luna park con diverse attrazioni, come il “calcinculo”, la “pesca dei cigni”, lo “scivolo gonfiabile”, per intrattenere i più piccoli prima o dopo i pasti.
- PRENOTAZIONE CONSIGLIATA -
Informazioni complete e contatti per le prenotazioni, sul sito internet (link sottostante).
07 ottobre 2023
Due delusi !!
Pessima
Posto squallido e costosissimo. Nella descrizione hanno scritto: caldarroste, lunapark, bancarelle: NIENTE di TUTTo CIO'!!! Solo una tensostruttura squallida internamente, niente tovagliette di carta, niente pane, solo un vassoio di cartone molle per portare i ns due piatti di carta con polenta al brasato (al costo di 17 euro al piatto). Vino in brocca da 0.750 ( nemmeno in bottiglia) a 13 € !!! Una vera delusione considerando che abbiamo speso 59 € in due per due piatti di polenta, vino, acqua 0.5L e due dolci. Fossimo andati in una buona trattoria con servizio al tavolo avremmo certamente speso meno. Da non ripetere assolutamente !!!
06 febbraio 2023
Enrica
Prezzi troppo alti
Tecnologia per prenotare il tavolo ma ...... niente bancomat!!!!!!!
29 gennaio 2023
Giovanna
Prezzi alle stelle, brutta esperienza
Una grande capannone e ci si trova a pagare per un piatto di polenta non grande dai 12 euro ai 15, le patatine fritte una porzione minima 4 euro. Pessimo
|