Sagra della Bruschetta Monteleone Sabino 2025
bg-lg-small

Sagra della Bruschetta

MONTELEONE SABINO (RI)

Indicazioni stradali Sagra della Bruschetta Piazza XXV Aprile, Monteleone Sabino (RI)
MONTELEONE SABINO (RI)Piazza XXV Aprile, Monteleone Sabino (RI)
play_2d2web.com

0
Scrivi una recensione
0 0
A Monteleone Sabino, il profumo del pane incontra l’oro verde della Sabina: e nasce una festa lunga… venti metri.

Sì, perché il filone protagonista della Sagra della Bruschetta non è solo pane tostato, ma un vero monumento alla convivialità. Domenica 16 novembre, il borgo (che un tempo si chiamava Trebula Mutuesca) si riempirà di aromi, vino novello e olio extravergine spremuto a freddo — quello che profuma di tradizione e frantoio, non di supermercato.

Da 25 anni, gli abitanti celebrano così il loro “oro verde”: un rito contadino diventato leggenda gastronomica. Le bruschette saranno offerte gratuitamente, ma la vera magia è nell’olio, prodotto con la pazienza di chi sa che la lentezza è un sapore.

Chi visita potrà vedere dal vivo la lavorazione dell’olio nel frantoio biologico, assaggiare l’olio nuovo, comprare bottiglie appena nate e scaldarsi con i piatti tipici cucinati dalla Pro Loco. E tra un boccone e l’altro, ci sono i mercatini, l’atmosfera autunnale e un borgo che sembra uscito da un racconto romano.

E già che ci siete, non perdetevi il Santuario di Santa Vittoria, la martire che - narra la leggenda - avrebbe sconfitto un drago solo con la forza della fede. Insomma, tra storia, panorami e profumo di pane bruscato, Monteleone Sabino vi aspetta per un weekend da veri eroi… dell’appetito.

Info, aggiornamenti e programma completo della manifestazione, sulla pagina facebook (link sottostante).
Fonte: facebook.com/pro.sabino