Torna la tradizionale Sagra del Vino Tipico Romagnolo di Cotignola. Un paese in festa per celebrare la vendemmia in attesa del vino novello. La formula ormai è collaudata e continua ad attirare un pubblico numeroso.
Oltre al buon vino, che spilla dalla mitica Fontana di Bacco (fontana di cartapesta da cui sgorga il Sangiovese, ormai diventata l’emblema della festa), la sagra è nota per le specialità gastronomiche quali ottime grigliate di carne, tagliata, e paste rigorosamente fatte a mano. La sagra ospita tanti banchi per la vendita, oltre agli ottimi vini nostrani, di altri prodotti tipici del territorio come miele e formaggio.
Piazze e vie del centro si animano con attrazioni, musica, spettacolo, artigianato, artisti locali e giochi popolari. Le serate danno spazio ad un pubblico vasto e di ogni età, musica romagnola e balli folkloristici allietano le serate. Senza dimenticare i momenti di divertimento in piazza con la pigiatura dell’uva fatta dalle ragazze di Cotignola.
A completare la tradizioni ci sono anche i dolci che ricordano il vino e l’uva. A Cotignola si possono assaggiare i sabadoni, il cui ingrediente principale è il mosto dell’uva, e i sugali, mosto bollito per ore.
Info e aggiornamenti sulla pagina facebook (link sottostante).