Nuovo appuntamento con la Sagra del Raviolo. I ravioli, dolci locali ripieni di mostarda o marmellata e conditi con zucchero e liquore Alchermes, sono i protagonisti di una festa dal sapore antico.
La 1a edizione risale infatti al 1925, istituita dal conte Federico Alessandretti in concomitanza con l’ancor più antica Fiera del bestiame di San Giuseppe (1738). Momento clou della festa è il lancio dei ravioli dolci dalle torri del paese sulla folla festante sotto la divertente regia del Conte Raviolone, un personaggio creato per intrattenere e divertire il pubblico.
Il tutto viene contornato con spettacoli e carri allegorici.
Anche quest’anno si aggiunge un giorno di festa: sabato 22 marzo “Notte prima del Raviolo”.
Musica e stand gastronomico animeranno la serata.
Info e aggiornamenti, sulla pagina facebook (link sottostante).