Sagra del Maiale di Faeto (FG) 2023
bg-lg-small

Sagra del Maiale di Faeto

FAETO (FG)
EVENTO CONCLUSO
puoi comunque esprimere il tuo giudizio, sarà utile per le future edizioni.

Indicazioni stradali Sagra del Maiale di Faeto Faeto (FG)
FAETO (FG)Faeto (FG)
play_2d2web.com

0
Scrivi una recensione
0 0
La Sagra del Maiale di Faeto è dedicata al maialino nero dei Monti Dauni, razza autoctona, allevata allo stato brado e caratterizzato per dimensioni minute e le carni magre e saporite. La sagra si basa sulla consuetudine contadina di uccidere i maiali tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio per lavorarne le carni: alcune di esse preparate per la conservazione e un utilizzo duraturo, mediante capocolli, lardi, pancette, salsicce e prosciutti da essicare; altre non conservabili, consumate sul momento.

Dati il notevole lavoro e l'abbondanza di cibo, l'uccisione del maiale diveniva l'occasione per riunire intere famiglie (un tempo numerose) e amici, a partire dai "compari". Al lavoro seguivano dunque ampie grigliate e la cottura del pan'unto e dell'immancabile soffritto: pezzetti di maiale (anche frattaglie), peperoni all'aceto, patate, olive nere cotti nell'olio d'oliva.

La Sagra faetana rievoca un momento chiave della vita contadina, in vigore fino a qualche decennio fa ed offre ai suoi ospiti la possibilità di assaggiare le carni prelibate del maialino nero.

Info e aggiornamenti sul sito.