Erano gli anni '50, il dopoguerra, un gruppo di amici, commercianti che operavano nel Ghetto Ebraico di Padova, decisero di organizzare una Festa denominata "Poenta e renga".
Ognuno offriva qualcosa. All'evento partecipavano tutti gli amici e i residenti, i padovani.
Un grande successo che si ripetera' per circa 70 anni, visto che la manifestazione si svolgeva ogni anno a novembre, sospesa da circa due anni a seguito del Covid e per l'mpossibilità da parte dei vecchi organizzatori, di continuare a organizzarla.
Gelosi delle nostre tradizioni, del territorio, della cultura popolare, della nostra storia, abbiamo pensato di rioganizzarla e di proporla ogni anno durante la Quaresima, nel mese di marzo, precisamente il 26 marzo 2023.
È un piatto tipico veneto, a base di pesce e polenta che faceva parte della tradizione povera contadina.
Ricordo i racconti di mia nonna. Una volta all' anno mia madre preparava questo piatto prelibato. Chi non ricorda il bellissimo film "L'albero degli zoccoli' di Olmi che descriveva la poverta' e la fame nelle campagne dove si mangiava solo polenta e si toccava l'aringa, appesa ad un filo, per insaporirla.
Una grande festa a cui sono invitati tutti i padovani che vorranno degustare questo piatto.
La renga sotto sale, cotta, preparata, lasciata sott'olio di oliva con delle spezie, accompagnata dalla polenta brustolita.
Tutte le trattorie presenti in Ghetto, via Barbarigo e via Vescovado, parteciperanno all'evento e daranno il loro contributo nel preparare questa leccornia. Quel giorno nel loro menu' proporranno uno o piu' piatti di vecchie ricette con l'aringa.
Lungo le vie del Ghetto Ebraico di Padova, via San Martino e Solferino, via Soncin, e lungo via Barbarigo e via Vescovado - nel primo tratto a partire dal negozio di "Dischi 23" fino ad arrivare al negozio Strazzakappa - ci saranno dei punti di ristoro per degustare questo piatto assieme al vino dei Colli Euganei.