Il Palio è la rievocazione storica che celebra il possesso da parte della Giovane Donna delle Fiandre del Feudo di Castel Sancto Angelo. Nasce nel 1982 e vede quattro Rioni sfidarsi, nella prima settimana di luglio, in prove di ricostruzione scenica, ambientazioni, corteo storico e contesa a cavallo.
Durante questi quarant’anni la manifestazione ha acquisito prestigio nell’ambito delle rievocazioni storiche nazionali. Dallo scorso anno si è avviata una fase nuova e sperimentale circa la collocazione delle scene di vita che prosegue questo anno con il corteo non competitivo, ma rappresentativo di una identità unica di tutto il Paese. Pertanto, l’ Ente del Palio si è fatto promotore del protocollo, stipulato tra il Centro Culturale “L. Einaudi” e il Comune di Castel Madama per avviare un’approfondita indagine sulla storia rinascimentale della cittadina attraverso i documenti presenti nell’archivio storico comunale. Inoltre, l’Ente del Palio è cofondatore con la città di Leonessa (Palio del Velluto) della Rete delle Città Margaritiane, la quale unisce gli Stati Farnesiani e Medicei posseduti dalla Madama.
Attenzione: causa maltempo la prima data (sabato 1 luglio) è stata posticipata a domenica 2 luglio.
Info e aggiornamenti sulla pagina facebook (link sottostante).