Dal 1979, Feltre rinnova i festeggiamenti antichi e celebra la sua spontanea dedizione a Venezia nel 1404 rievocando la simbolica cerimonia di consegna delle chiavi cittadine all’ambasciatore Bartolomeo Nani che sancì il legame delle sorti della città a quelle della Serenissima.
Il Palio rappresenta un salto all’indietro nel tempo che, in un tessuto urbano immutato e fermato nei secoli, ricrea il clima quattrocentesco grazie ad una coreografia curata in ogni dettaglio, frutto di un’attenta opera di ricostruzione filologica.
I festeggiamenti hanno inizio sin dal venerdì sera con le Cene dei Quartieri che riuniscono nelle vie e nelle piazze centinaia di commensali, giunti a sostenere la propria contrada.
Ulteriori informazioni, prezzi, biglietti e programma completo della manifestazione, sul sito internet ufficiale (link sottostante).
Fonte: paliodifeltre.it