il fiabesco villaggio di Croveo, incastonato nelle Alpi piemontesi della Valle Antigorio, è protagonista di un evento che da undici anni sfoglia le dense ed oscure pagine di un periodo storico che parla di stregoneria tra le montagne dell’Ossola.
Le Streghe della Valle Antigorio giunge all’edizione numero 11, confermando la validità della ricetta del passato. Conferenze, allestimenti, rappresentazioni e concorsi sono legati da un fil rouge che unisce i quattro elementi della natura, aria, acqua, terra e fuoco: un vero e proprio percorso tra storia e credenze popolari, grazie ai numerosi approfondimenti culturali, ad incontri e laboratori; spazio anche a momenti di spettacolo e musica dal vivo, sapori tipici e attività didattiche per i più piccoli.
L’evento, organizzato dall’”Associazione Le streghe della Valle Antigorio”, è un appuntamento molto atteso, che coinvolge tutta la popolazione di Croveo, piccolo borgo raccolto alle pendici del Parco Naturale dell’Alpe Devero. Non solo: Le Streghe della Valle Antigorio custodisce anche il prezioso valore della rivisitazione storica ed è occasione utile per approfondire una tematica che conserva luci ed ombre, talvolta ancora non completamente messe a fuoco. E la stessa Croveo si mostrerà ai visitatori con l’abito della festa: vie e piazze decorate a tema – grazie alla passione e creatività dei suoi abitanti – saranno da percorrere a passo lento e con lo sguardo rivolto ai caratteristici edifici rurali e alle architetture tipiche di queste vallate ossolane.
Ulteriori informazioni e programma completo della manifestazione, sul sito internet (link sottostante).
Fonte: visitbaceno.it