Il Balestro del Girifalco Massa Marittima 2024
bg-lg-small

Il Balestro del Girifalco

MASSA MARITTIMA (GR)
EVENTO CONCLUSO
puoi comunque esprimere il tuo giudizio, sarà utile per le future edizioni.

Indicazioni stradali Il Balestro del Girifalco Massa Marittima (GR)
MASSA MARITTIMA (GR)Massa Marittima (GR)
play_2d2web.com

0
Scrivi una recensione
0 0
Il Balestro del Girifalco si svolge due volte l’anno: la quarta domenica di maggio e il 14 agosto.
Prendono parte alla gara 24 balestrieri, 8 per ciascuno dei Terzieri in cui è divisa Massa Marittima fin dai tempi della sua costituzione a Libero Comune.
La gara è preceduta da un austero ma vivo e policromo corteo, composto da oltre 150 persone che indossano fedeli riproduzioni di costumi medievali. Il Corteo sfila per le vie cittadine fino ad arrivare nella duecentesca piazza del Duomo, stupenda cornice in cui si svolge la gara.
Dopo le evoluzioni dei bravissimi sbandieratori, che muovono le loro bandiere con eleganza e fantasia, ha inizio la gara vera e propria. Le frecce vengono scagliate mediante la balestra antica all’italiana, riproduzione di quelle usate nel ’400.

Il balestriere, dopo aver caricato la propria arma, prende posto sul banco di tiro e scaglia la propria freccia verso il bersaglio detto “corniolo” o “tasso”, posto alla distanza di 36 metri.
Il corniolo, posto al centro del grande girifalco, è un legno di forma troncoconica di circa 13 centimetri di diametro e sporgente per 42 cm da una base circolare anche essa in legno e del diametro di 50 cm.
Il balestriere vincitore, la cui freccia si sarà conficcata più vicina al centro del corniolo, riceverà in premio una simbolica freccia d’oro, mentre al suo Terziere verrà assegnato il “drappellone” in seta dipinta.

Informazioni complete, sul sito internet ufficiale (link sottostante).