La Fiera di Sant’Orso ha origini antichissime e tradizionalmente si fa risalire all’inizio del secondo millennio. Nelle vie del centro storico di Aosta, oltre 1000 espositori presentano i diversi prodotti dell’artigianato tradizionale: strumenti di lavoro in legno (rastrelli, scale, botti, posate, taglieri, sabots, etc.), sculture in legno e pietra ollare, bassorilievi, opere in ferro battuto, pannelli ed altri oggetti intagliati, mobili in legno massiccio, gerle, ceste e cestini in salice o nocciolo intrecciato, drap di Valgrisenche (coperte di lana tessute a mano su telai di legno), pizzi al tombolo di Cogne, tessuti di canapa di Champorcher, pantofole in tessuto di Gressoney, fiori in legno. Il livello tecnico degli artigiani è in costante aumento e sui banchi si possono trovare, a fianco di oggetti tradizionali, spontanei e naïfs, autentiche opere d’arte.
Programma dell'edizione 2023 della Fiera di Sant'Orso di Aosta
Fiera di Sant'Orso
Mille artigiani provenienti da tutta la Valle d'Aosta si radunano nel centro storico di Aosta per esporre le loro opere sui banchetti allestiti lungo le vie pedonali.
Data di inizio: Lunedì 30 Gennaio 2023
Data di fine: Martedì 31 Gennaio 2023
Orari di apertura: dall'alba al tramonto
L'Atelier des Métiers
Ospita le aziende professioniste. Nello stand è possibile trovare oggetti di ogni genere: capi di abbigliamento realizzati con tessuti tradizionali, sculture, mobili (dalle camere da letto alle cucine, dai bagni alle librerie), porte e vetri, complementi d'arredo, curiosità, suppellettili e molto altro. I materiali rispettano anch'essi la tradizione: legno principalmente, ma anche pietra, rame, ferro e così via.
Data di inizio: Sabato 28 Gennaio 2023
Data di fine: Martedì 31 Gennaio 2023
Orari di apertura: il 28 e 29 gennaio dalle 10.00 alle 19.00; il 30 e 31 gennaio dalle 8.00 alle 19.00
Il padiglione enogastronomico
Ospita le aziende del settore agroalimentare della Valle d'Aosta che propongono le specialità della Valle d'Aosta. Tante le categorie rappresentate: i formaggi ed i prodotti lattiero-caseari in genere, le carni, i salumi, gli affettati, i prodotti dolciari e da forno e poi mieli, marmellate, frutta, verdura e naturalmente vini e liquori
Data di inizio: Sabato 28 Gennaio 2023
Data di fine: Martedì 31 Gennaio 2023
Orari di apertura: il 28 e 29 gennaio dalle 10.00 alle 19.00; il 30 e 31 gennaio dalle 8.00 alle 19.00
La Veillà
Il centro di Aosta si anima per la Veillà. Nel dialetto valdostano, il patois, "Veillà" vuol dire "veglia". E' una festa che potremmo definire autogestita: dalle 19 in poi passeggiando nelle vie si possono incontrare cori che improvvisano mini concerti e gruppi folkoristici che si esibiscono in brevi spettacoli mentre ci si scalda sorseggiando del vin brulé o del brodo caldo. E' anche possibile visitare le "crotte", le cantine del borgo che i residenti aprono per l'occasione proponendo musica, momenti conviviali e degustazioni di salumi ed altri prodotti tipici.
Quando di svolge: nella notte tra il 30 ed il 31 gennaio.