Festa di Sant'Antuono Portico di Caserta 2023
bg-lg-small

Festa di Sant'Antuono

PORTICO DI CASERTA (CE)
EVENTO CONCLUSO
puoi comunque esprimere il tuo giudizio, sarà utile per le future edizioni.

Indicazioni stradali Festa di Sant Antuono Portico di Caserta (CE)
PORTICO DI CASERTA (CE)Portico di Caserta (CE)
play_2d2web.com

0
Scrivi una recensione
1 0
Il mese di gennaio si apre a Macerata Campania con la storica Festa di Sant’Antuono (Sant’Antonio Abate). È questo uno degli eventi più importanti nel panorama delle feste popolari/religiose della Regione Campania.

Qui il Santo è festeggiato con il suono di botti, tini e falci, che percosse dai tipici bottari danno vita a poliritmie che ricalcano le origini contadine della comunità: è questa la “Musica di Sant’Antuono”, una musica primigenia – forse la più antica in Europa arrivata intatta ai giorni nostri – usata dai maceratesi per allontanare il male e sconfiggere il diavolo; nata a Macerata Campania alle porte della Reggia di Caserta quando era un rione di Capua antica e che è diventato il tassello più rappresentativo della festa dedicata al Santo eremita, la cui origine secondo la tradizione orale risale al lontano XIII secolo.

L'edizione di quest'anno partirà sabato 12 gennaio per concludersi lunedì 17 gennaio, nel giorno dedicato a Sant’Antonio Abate. I giorni che precederanno l’evento saranno dedicati all’allestimento del centro cittadino con le palme, simbolo indissolubile dei Carri con l’amato Sant’Antuono. Un appuntamento all’insegna della tradizione, che vede il supporto tecnico-scientifico dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il patrocinio della Regione Campania e della presidenza del Consiglio regionale della Campania e che aderisce alla “Rete Italiana per la Salvaguardia e Valorizzazione delle Feste di Sant’Antonio Abate”, che vede proprio Macerata Campania come capofila, oltre che all’iniziativa “Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali” promossa da Unione Nazionale Pro Loco Italia.

Il 17 gennaio si aprirà con i fuochi pirotecnici di saluto al Santo, che verranno esplosi anche a mezzogiorno al posto dei consueti fuochi pirotecnici figurati, le cui figure apotropaiche legate alla vita del Santo (‘a signora ‘e fuoco, ‘o puorco, ‘o ciuccio, ‘a scala) insieme ai Carri di Sant’Antuono e al Palo di sapone (gioco tradizionale) verranno esposte nelle strade e nelle piazze della città. Info e aggiornamenti sul sito.