La Festa dei Moroni è l'occasione perfetta per scoprire la tipica castagna della zona: il "morone" del Feltrino.
Il territorio del Feltrino è ricco di tradizione delle castagne e del “morone” e il Consorzio Tutela "Morone" e Castagno del Feltrino, nato nel 1996, ha l’obiettivo di recuperare gli antichi castagneti e avviarne di nuovi per la produzione di frutti totalmente naturali.
I giovani alberi innestati crescono accanto a quelli secolari, creando un ambiente composito, utile per la salvaguardia di tutte le piante. Qui nascono i “moroni” del Feltrino, un frutto genuino che è il simbolo del legame con il territorio.
Ai piedi delle Vette Feltrine e del Massiccio del Monte Grappa, sono situati in un territorio caratterizzato da antiche aree boschive oggi ripulite e apprezzate per la loro biodiversità e per la magnifica posizione.
Dalle cene ai pranzi caratterizzati da piatti tipici con prodotti locali, dalle serate con musica d'orchestra alle prove dimostrative per gli amanti del settore boschivo è un immancabile appuntamento per tutti i visitatori e abitanti della Valbelluna.
Info, aggiornamenti e programma completo della manifestazione, sulla pagina facebook (link sottostante).
Fonte: facebook.com/pro-loco-seren-del-grappa