Carnevale di Mamoiada (NU) 2025
bg-lg-small

Carnevale di Mamoiada

MAMOIADA (NU)
EVENTO CONCLUSO
puoi comunque esprimere il tuo giudizio, sarà utile per le future edizioni.

Indicazioni stradali Carnevale di Mamoiada Mamoiada (NU)
MAMOIADA (NU)Mamoiada (NU)
play_2d2web.com

0
Scrivi una recensione
0 0
Il Carnevale di Mamoiada è una delle manifestazioni tradizionali più antiche della Sardegna.

Sconosciuto al mondo sino agli anni ’50, è successivamente diventato famoso grazie alle maschere dei Mamuthones e Issohadores, ormai un simbolo per l’intera isola.

Il Carnevale di Mamoiada ha inizio ufficialmente il 17 gennaio con la festa di Sant’Antonio Abate e si potrae per diverse settimane sino a culminare con le sfilate della domenica e del martedì grasso.

Tutta la popolazione è coinvolta nella festa con mascheramenti spontanei e i costumi tradizionali. Il centro del Carnevale è la piazza principale del paese dove i mamoiadini si esibiscono nel tradizionale ballo tondo. Un rito sociale con regole ben definite spezzato solamente dal passaggio delle maschere. Una processione ordinata e suggestiva. La piazza si ferma al passaggio e tutto diviene quasi immobile dove l’unico movimento è quello dei Mamuthones e Issohadores e gli unici suoni che sovrastano ogni cosa sono quelli dei campanacci.

Ma il Carnevale di Mamoiada non è solo maschere, è momento di convivialità e di unione. I dolci tipici e il vino cannonau fanno parte integrante della festa e vengono offerti ai mamoiadini e visitatori.

Il vino è da sempre un elemento importante nelle cerimonie e nelle feste tradizionali. Una tradizione che viene sicuramente da lontano.

Ulteriori informazioni sul sito internet (link sottostante).