Carnevale di Castrovillari (CS) 2023
bg-lg-small

Carnevale di Castrovillari

CASTROVILLARI (CS)
EVENTO CONCLUSO
puoi comunque esprimere il tuo giudizio, sarà utile per le future edizioni.

Indicazioni stradali Carnevale di Castrovillari Castrovillari (CS)
CASTROVILLARI (CS)Castrovillari (CS)
play_2d2web.com

0
Scrivi una recensione
0 0
Tra le più importanti “manifestazioni turistiche” realizzate in Calabria, figura il Carnevale del Pollino e Festival Internazionale del Folklore, organizzato dalla Pro Loco di Castrovillari.

La manifestazione è giunta alla sua 65.esima edizione e si svolge a Castrovillari nella settimana carnevalesca di ogni anno.

Il programma delle ultime edizioni è il seguente:

Tre sfilate principali che hanno luogo giovedì grasso, domenica e martedì grasso:

la prima sfilata vede come protagonisti i bambini ed il corteo per l’incoronazione del Re Carnevale con la madrina della manifestazione;

la seconda sfilata è caratterizzata dalle nuove maschere, da artisti da strada, da gruppi folk italiani e stranieri e dai nuovi carri;

l’ultimo appuntamento prevede la sfilata delle maschere e dei carri allegorici ed il gemellaggio del corteo principale col corteo dei bambini, costituito da 12 carri e 2000 bambini in maschera;

Un “Carnevale dei bambini” che coinvolge le scuole materne ed elementari del comprensorio e dei ragazzini che partecipano da “visitatori”;

Una serie di rappresentazioni teatrali, concerti di musica leggera, etnica e folk, conferenze ed altre manifestazioni, tese ad allietare il soggiorno di coloro che prendono parte all’intero carnevale (turisti e corregionali): 1) la mostra “Maschere – I più bei costumi del Carnevale del Pollino” ed il concorso fotografico sul carnevale, con le cui fotografie viene creata un’apposita mostra presso la sede della Pro Loco; 2) Lo spettacolo “Scuole di ballo a confronto”, dove si esibiscono le migliori scuole di ballo della regione; 3) le esibizioni musicali di artisti di fama internazionale; 4) Seminario Studi sul Carnevale; 5) la Gara Podistica delle Maschere; 6) il concorso scolastico per artisti da strada; 7) la presenza di ritrattisti e caricaturisti scelti dagli Istituti d’Arte calabresi; 8) concerti nei Pub; 9) concerti nei portoni dei palazzi storici della città; 10) presenza dei cantastorie nelle pizzerie e nei ristoranti cittadini.