La tradizione del carnevale di Santa Croce sull’Arno risale al 1928, quando alcuni paesani decisero di mascherarsi per ravvivare le grigie giornate invernali. Il Carnevale Santarocese non è una tradizionale sfilata di maschere e carri, ma un vero e proprio “spettacolo” in cui da 92 anni centinaia di maschere artigianali, spesso realizzate interamente in pelle, materiale principe del comune, sfilano nelle vie e nelle piazze del centro storico in un trionfo di colori e coreografie.
Per tre domeniche (5, 12 e 19 febbraio con eventuale recupero il 26) molte iniziative, tra cui spettacoli per bambini e un mercatino, ma soprattutto la sfilata di costumi e carri allegorici dei quattro gruppi carnevaleschi: Gli Spensierati, Il Nuovo Astro, La Lupa, la Nuova Luna. Una festa popolare autentica in cui l’estro e la fantasia creano maschere uniche per bellezza e originalità.