Carnevale Bientinese Bientina (PI) 2023
bg-lg-small

Carnevale Bientinese

BIENTINA (PI)
EVENTO CONCLUSO
puoi comunque esprimere il tuo giudizio, sarà utile per le future edizioni.

Indicazioni stradali Carnevale Bientinese Bientina (PI)
BIENTINA (PI)Bientina (PI)
play_2d2web.com

0
Scrivi una recensione
1 0
Il Carnevale di Bientina è nato nel 1939. I primi carri ebbero a quei tempi un grande successo e il loro ricordo è ancora presente tra le persone che vissero quei momenti di festa e spensieratezza.

L'idea di un corso mascherato scaturì dalla spinta di due originali ed irripetibili edizioni della Festa dell´Uva, con carri allegorici che sfilarono per le vie di Bientina negli anni 1937/38. Con il successo di questi, venne organizzato il Carnevale del 1939 e successivamente quello del 1940.

Raccontano i nonni, e lo testimoniano le foto dell’epoca, che prima della guerra i carri allegorici che sfilavano nel paese erano grandi come quelli di Viareggio o forse addirittura di più. Poi con la guerra alle porte e con gli scoppi delle bombe si spensero irrimediabilmente le ultime risa di quei Carnevali.

La tradizione fu ripresa nel 1988 senza non poche difficoltà, ma con molto entusiasmo e impegno da parte di tutte le associazioni e i cittadini di Bientina.
Oggi l'organizzazione degli eventi è affidata all’Intesa Bientinese per il Carnevale, associazione no-profit per la riscoperta delle tradizioni popolari, che ogni anno propone nuovi carri ispirati a situazioni locali, di satira politica o di fantasia che coinvolge tutti, grandi e piccini. Si è affermata la cultura del Carnevale Fantasia che riunisce in tutta libertà idee spontanee e originali al suono delle ormai mitiche canzoni, create a tema nel 1939 e riprese nel tempo.

Vuoi per il luogo, per gli avvenimenti o per le sorprese, fatto sta che ogni volta il Carnevale impazza sorprendendo sempre in modo diverso, regalando gioia ed entusiasmo alle migliaia di persone che ogni anno partecipano.

Info e aggiornamenti sul sito.